Pubblicato 30 settembre 2018 PREMESSA Vi sono continue segnalazioni da parte dei cittadini e dei comitati della Valsugana di frequenti episodi di emissioni aeriformi “diffuse” dalla sommità del forno elettrico dell’acciaieria (chiamate comunemente “fumate”), documentate da numerosi filmati, presentati anche… Continua a leggere →
Lettera spedita ai media Trentini il 19/2/2018. Solo il quotidiano “Trentino” ne ha pubblicato uno stralcio il 21 febbraio Egr. Direttore, mediante e-mail dell’8 febbraio scorso si è segnalato un fatto, a nostro avviso, grave per le conseguenze sulla salute… Continua a leggere →
Lettera spedita ai media trentini il’8 febbraio 2018 Spett. Organi di Stampa, le notizie riportate dalla stampa sull’acciaieria di Borgo paiono tutte improntate all’ottimismo: si plaude alla ripresa dell’attività a pieno ritmo, si evidenziano gli investimenti della nuova azienda (BVS),… Continua a leggere →
Cappelletti Roberto Referto epidemiologico del Trentino
Il 20 febbraio 2016 è stato pubblicato sul Journal of Occupational Medicine and Toxicology lo studio sugli operai dell’Acciaieria di Borgo. Sono stati studiati 331 operai con più di un anno di lavoro, per un periodo di 30 anni (1979 – 2009). E’… Continua a leggere →
Il Prof. Carlo La Vecchia, straordinario di Epidemiologia all’università di Milano, aveva sostenuto, a proposito del particolato rinvenuto in due linfomi della Valsugana, che “la presenza di micro e nano-particelle in vari organi, compreso il midollo osseo è ubiquitaria in tutti noi”…. Continua a leggere →
E’ stata studiata la mortalità per tumore in un’area di 5 Km di raggio attorno alle acciaierie ABS, il principale insediamento produttivo della zona industriale di Udine.Tale area include i centri abitati compresi nei comuni di Udine, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli,… Continua a leggere →
Molto interessante questo studio sulla presenza di nano-particolato contenente metalli nella leucemia mieloide acuta (19 casi versus 19 controlli). Fra gli autori Stefano Montanari e Antonietta Gatti. Il ritrovamento di particelle contenenti metalli non è dunque casuale, ma esiste una chiara correlazione fra la… Continua a leggere →
ISDE TRENTINO sta organizzando la più vasta campagna di raccolta di campioni di polvere da siti domestici mai condotta in Valsugana. La polvere verrà analizzata prima al microscopio ottico poi ne verrà specificato il chimismo al Sem dell’Università di Padova… Continua a leggere →
In merito alla necessità di un “Nuovo Ospedale Trentino” (NOT), fotocopia del S. Chiara (si dice con meno posti letto) non poche sono le perplessità. A tutt’oggi non solo non sono note le ragioni per un impegno economico di spesa… Continua a leggere →
© 2019 — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑